CHI SIAMO

La nostra missione

La nostra missione è quella di promuovere la sostenibilità ambientale attraverso la raccolta e la diffusione di dati ambientali per valutare e tutelare la qualità degli ecosistemi d’acqua dolce. Come primo nodo italiano della piattaforma Earthwatch, progetto FreshWater Watch, ci impegniamo a codificare e condividere le migliori pratiche per la raccolta dei dati, nonché a sviluppare nuove attività e applicazioni in base alle necessità. Collaboriamo con aree protette, parchi, riserve naturali ed enti locali per avviare esperienze pilota che consentano di preservare e proteggere l’ambiente. Inoltre, perseguiamo gli obiettivi delle Nazioni Unite di Sviluppo Sostenibile per l’agenda 2030 (SDGs) al fine di contribuire alla realizzazione di un futuro più sostenibile per tutti.

Osservatorio Citizen Science

L’osservatorio di Citizen Science costituisce il primo nodo italiano della piattaforma Earthwatch, sezione FreshWater Watch. Codifica e diffonde le buone pratiche per la raccolta dei dati e sviluppa nuove applicazioni in base alle necessità. Avvia alcune esperienze pilota con aree protette (parchi, riserve, ecc.) e più in generale con enti e associazioni locali che si occupano di ambiente.

CITIZEN SCIENCE è una scienza partecipativa che prevede il coinvolgimento e la partecipazione attiva della popolazione, definendo un nuovo approccio alla raccolta di dati di interesse scientifico. Le prime esperienze di citizen science sono iniziate oltre 20 anni fa. L’elemento di novità è rappresentato dalla diffusione capillare di apparecchiature mobili, di telecomunicazioni, di applicazioni estremamente sofisticate (Foto-georeferenziate, trattamento delle immagini, piattaforme G.I.S., etc.) e la diffusione dei social network. Tutto ciò rappresenta una piattaforma tecnologica ed un modello organizzativo spontaneo ideale per studi di carattere ambientale. I vantaggi sono da mettere in relazione al coinvolgimento della popolazione ed un avvicinamento dell’opinione pubblica verso metodi scientifici e una maggior economia nella raccolta dei dati. Inoltre, il coinvolgimento attivo della popolazione e la collaborazione con scienziati o professionisti sono la chiave per produrre nuove conoscenze scientifiche, promuovere azioni di conservazione e il cambiamento delle politiche

Cosa è la scienza partecipativa? La scienza partecipativa è qualsiasi attività che coinvolge il pubblico nella ricerca scientifica e ha quindi il potenziale di unire scienza, responsabili politici e la società nel suo insieme in modo impattante. Attraverso la scienza partecipativa, tutte le persone possono partecipare a molte fasi del processo scientifico, dalla progettazione della domanda di ricerca alla raccolta di dati e mappatura volontaria, all’interpretazione e all’analisi dei dati, fino alla pubblicazione e alla diffusione dei risultati. La scienza partecipativa è anche un approccio di lavoro scientifico che può essere utilizzato come parte di un’attività scientifica più ampia.

La scienza partecipativa è un termine generale che descrive una varietà di modi in cui il pubblico partecipa alla scienza.
Le principali caratteristiche sono:
(1) i cittadini sono attivamente coinvolti nella ricerca, in partnership o in collaborazione con scienziati o professionisti;
(2) c’è un vero e proprio risultato, come la nuova conoscenza scientifica, l’azione di conservazione o il cambiamento delle politiche.
I membri della comunità hanno sviluppato “10 principi della scienza partecipativa”, disponibili in diverse lingue. Più recentemente, la comunità della scienza partecipativa, compresi i membri di ECSA, ha sviluppato le “Caratteristiche della scienza partecipativa”.
La scienza partecipativa si svolge in diversi campi, tra cui ecologia, astronomia, medicina, informatica, storia – e molti altri. E la scienza partecipativa può avvenire a diverse scale: da progetti locali a scala continentale e globale, e da progetti brevi a quelli che si svolgono nel corso di decenni!

Il nostro Team

Siamo persone che hanno a cuore il territorio in cui vivono e vogliono contribuire a sensibilizzare altri cittadini ad essere attivi e aiutarci ad osservare in particolare  gli ambienti delle acque dolci e i loro dintorni. Il progetto nasce dalla volontà della professoressa Gumiero, da sempre attenta ai temi ambientali e attiva in prima persona, che nel tempo ha coinvolto studenti e semplici cittadini.


Gruppo di comunicazione: Arturo Ciliegi, Elena Peruch, Federico Galli, Laura Villanova.
Contatto email: info@osservatoriocitizenscience.org

Prof.ssa Bruna Gumiero
Responsabile Scientifico

Dal 1996 professore a contratto dell’Università di Bologna. Attualmente insegna: “Gestione ecologica e monitoraggio del territorio” e “Valutazione d’Impatto Ambientale” nel corso di Laurea Magistrale di Scienze e Gestione della Natura.  Ha effettuato numerosi corsi di formazione e divulgazione scientifica sia in Italia che all’estero. Si è occupata di monitoraggio delle acque superficiali fin dalla tesi di Laurea (1988).
Successivamente ha effettuato numerosi monitoraggi biologici delle acque superficiali principalmente legati all’utilizzo di macroinvertebrati acquatici, ma non solo. Si è occupata di riqualificazione fluviale partecipando a progetti interdisciplinari in particolare con l’Università di Firenze, Facoltà di ingegneria. E’ stata uno dei fondatori del CIRF Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale. Inoltre ha effettuato numerose ricerche sulle dinamiche dell’inquinamento diffuso, in particolare l’azoto, e l’efficacia di sistemi tampone naturali (es.:  Fasce Tampone, Short Rotation Forestry, etc). E’ autrice di più di 50 articoli scientifici.

Dott. Francesco Di Grazia
Responsabile Tecnico-Scientifico

Dal 2019 dottorando in chimica presso l’Università di Siena con un progetto di ricerca dal titolo Catchment based analysis of macronutrients (nitrogen and phosphorus) and organic carbon dynamics: new modelling and participatory tools.
Si avvicina al mondo della Citizen Science nel 2016 durante il percorso formativo della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione della Natura presso l’Università di Bologna. Da marzo a maggio 2017 svolge un tirocinio di ricerca (ERASMUS+) presso la sede europea dell’Earthwatch Institute ad Oxford (UK), una ONG che da anni porta avanti progetti di Citizen Science in tutto il mondo. In particolare, collabora attivamente al progetto FreshWater Watch, dove approfondisce lo sviluppo di kit per l’analisi della qualità delle acque dolci, il coinvolgimento dei citizen scientists e la gestione e l’analisi dei dati. Porta le conoscenze acquisite in Italia e nel 2018 consegue il titolo magistrale con la tesi Freshwater quality monitoring and photogrammetry: a citizen science approach. Collabora in diversi progetti e attività di citizen science legate al mondo delle acque dolci.

Virginia Professione
Collaboratrice

Lisa Bachmann
Collaboratrice

L’Osservatorio Citizen Science ha mosso i suoi primi passi grazie al contributo del prof. Giovanni Gabbianelli e al Centro per l’Innovazione di Fondazione Flaminia – CIFLA.
Il Centro per l’Innovazione di Fondazione Flaminia – CIFLA, è la naturale evoluzione delle competenze e delle relazioni maturate in oltre venticinque anni di attività a supporto della ricerca e del trasferimento tecnologico. Obiettivo del Centro è promuovere l’innovazione delle imprese e del territorio attraverso il confronto, lo scambio di idee, il trasferimento tecnologico, la costruzione di reti e partenariati nei settori dell’ambiente, energia, edilizia, meccanica e materiali avanzati, nautica, offshore e industrie culturali e creative.

Flaminia, fondazione senza scopo di lucro, nasce nel 1989 dalla comune volontà di Enti Pubblici e privati di supportare in maniera coordinata il processo di decentramento dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, a Ravenna e in Romagna; fin dalla sua costituzione ha supportato la ricerca quale volano per accelerare i processi di innovazione e sviluppo delle imprese e del territorio.
CIFLA è ente accreditato (delibera regionale n.1897 del 24/11/2015) nell’ambito della Rete Alta Tecnologia promossa dalla Regione Emilia Romagna.

Contatto: Via A. Baccarini 27 – 48121 Ravenna

Ti incuriosisce?

Se vuoi entrare a far parte del nostro Osservatorio di Citizen Science e conoscere i nostri progetti, contattaci!

Scroll to Top