Chi siamo

Chi siamo

Osservatorio Citizen Science

L’osservatorio di Citizen Science costituisce il primo nodo italiano della piattaforma Earthwatch, sezione FreshWater Watch. Codifica e diffonde le buone pratiche per la raccolta dei dati e sviluppa nuove applicazioni in base alle necessità. Avvia alcune esperienze pilota con aree protette (parchi, riserve, ecc.) e più in generale con enti e associazioni locali che si occupano di ambiente.

Goals

I nostri obbiettivi

Progetti scuola

Promozione della Citizen Science nelle scuole avviando collaborazioni e scambi a livello internazionale

Progetti di monitoraggio​

Primo centro italiano della piattaforma Fresh Water Watch per il monitoraggio della qualità delle acque dolci dei ecosistemi fluviali

Ricerca in corso

Ricerca di nuove metodologie per aiutare il cittadino, semplificando e ampliando il suo contributo nella raccolta dati​

Osservatorio di Citizen Science​

La nostra missione

La nostra missione è quella di promuovere la sostenibilità ambientale attraverso la raccolta e la diffusione di dati ambientali per valutare e tutelare la qualità degli ecosistemi d’acqua dolce.

Come primo nodo italiano della piattaforma Earthwatch, progetto FreshWater Watch, ci impegniamo a codificare e condividere le migliori pratiche per la raccolta dei dati, nonché a sviluppare nuove attività e applicazioni in base alle necessità. Collaboriamo con aree protette, parchi, riserve naturali ed enti locali per avviare esperienze pilota che consentano di preservare e proteggere l’ambiente. Inoltre, perseguiamo gli obiettivi delle Nazioni Unite di Sviluppo Sostenibile per l’agenda 2030 (SDGs) al fine di contribuire alla realizzazione di un futuro più sostenibile per tutti.

Il nostro team

Siamo persone che hanno a cuore il territorio in cui vivono e vogliono contribuire a sensibilizzare altri cittadini ad essere attivi e aiutarci ad osservare in particolare  gli ambienti delle acque dolci e i loro dintorni. Il progetto nasce dalla volontà della professoressa Gumiero, da sempre attenta ai temi ambientali e attiva in prima persona, che nel tempo ha coinvolto studenti e semplici cittadini.

Gruppo di comunicazione: Laura Villanova, Arturo Ciliegi, Elena Peruch, Federico Galli.

Prof.ssa Bruna Gumiero

Responsabile Scientifico

Francesco Di Grazia

Responsabile Tecnico-Scientifico

Virginia Professione

Collaboratrice

Lisa Bachmann

Collaboratrice

Background

Citizen Science

Citizen Science è una scienza partecipativa che prevede il coinvolgimento e la partecipazione attiva della popolazione, definendo un nuovo approccio alla raccolta di dati di interesse scientifico.

Le prime esperienze di citizen science sono iniziate oltre 20 anni fa. L’elemento di novità è rappresentato dalla diffusione capillare di apparecchiature mobili, di telecomunicazioni, di applicazioni estremamente sofisticate (Foto-georeferenziate, trattamento delle immagini, piattaforme G.I.S., etc.) e la diffusione dei social network. Tutto ciò rappresenta una piattaforma tecnologica ed un modello organizzativo spontaneo ideale per studi di carattere ambientale. I vantaggi sono da mettere in relazione al coinvolgimento della popolazione ed un avvicinamento dell’opinione pubblica verso metodi scientifici e una maggior economia nella raccolta dei dati. Inoltre, il coinvolgimento attivo della popolazione e la collaborazione con scienziati o professionisti sono la chiave per produrre nuove conoscenze scientifiche, promuovere azioni di conservazione e il cambiamento delle politiche.

Cosa è la scienza partecipativa? La scienza partecipativa è qualsiasi attività che coinvolge il pubblico nella ricerca scientifica e ha quindi il potenziale di unire scienza, responsabili politici e la società nel suo insieme in modo impattante. Attraverso la scienza partecipativa, tutte le persone possono partecipare a molte fasi del processo scientifico, dalla progettazione della domanda di ricerca alla raccolta di dati e mappatura volontaria, all’interpretazione e all’analisi dei dati, fino alla pubblicazione e alla diffusione dei risultati. La scienza partecipativa è anche un approccio di lavoro scientifico che può essere utilizzato come parte di un’attività scientifica più ampia.

La scienza partecipativa è un termine generale che descrive una varietà di modi in cui il pubblico partecipa alla scienza.
Le principali caratteristiche sono:
(1) i cittadini sono attivamente coinvolti nella ricerca, in partnership o in collaborazione con scienziati o professionisti;
(2) c’è un vero e proprio risultato, come la nuova conoscenza scientifica, l’azione di conservazione o il cambiamento delle politiche.
I membri della comunità hanno sviluppato “10 principi della scienza partecipativa”, disponibili in diverse lingue. Più recentemente, la comunità della scienza partecipativa, compresi i membri di ECSA, ha sviluppato le “Caratteristiche della scienza partecipativa”.
La scienza partecipativa si svolge in diversi campi, tra cui ecologia, astronomia, medicina, informatica, storia – e molti altri. E la scienza partecipativa può avvenire a diverse scale: da progetti locali a scala continentale e globale, e da progetti brevi a quelli che si svolgono nel corso di decenni!