Attività

Attività

FreshWater Watch

La qualità delle acque dolci è essenziale per lo sviluppo delle comunità umane in termini di salute e di sviluppo socioeconomico. Il fiume è una fonte d’acqua, una via di trasporto, una fonte di biodiversità e di cibo, e svolge un’importante funzione di depurazione delle acque e di assimilazione dei rifiuti.  
 Monitorare capillarmente, così come divulgare una nuova cultura dell’acqua, è quindi necessario per rendere tutti consapevoli che la più preziosa delle risorse ambientali è esauribile. La sua qualità e quantità sono strettamente connesse con la capacità di tutelarla, razionalizzarla e inquinarla il meno possibile.  

Attività

Escherichia coli

Nella regione Emilia-Romagna non sono state individuate acque interne destinate alla balneazione e non viene effettuato il monitoraggio della qualità dell’acqua sui fiumi e i laghi per la tutela della salute dei bagnanti, compresa la ricerca di E. coli (ARPAE, 2018). Per aumentare le informazioni sulla presenza di patogeni nelle acque interne dell’Emilia-Romagna, sono state sviluppate e potenziate tecniche di monitoraggio di Citizen Science per individuare la presenza di inquinamento da Coliformi fecali e E. coli. Scopri il progetto di monitoraggio!

Attività

Vegetazione riparia

Nonostante le sue utili e numerose funzioni la vegetazione riparia è percepita spesso come fonte di pericoli e di rischio se non addirittura come “sporcizia”, usando spesso il termine “pulire i fiumi”. Questa duplice valenza della vegetazione rappresenta una sfida per la gestione dei bacini idrografici, la cui salute dipende dalla qualità della vegetazione che li circonda. Scopri il progetto attivo di monitoraggio della vegetazione riparia! 

Attività

Macroinvertebrati

Il monitoraggio dei macroinvertebrati è un metodo efficace per valutare la salute e la qualità degli ecosistemi fluviali. I macroinvertebrati sono organismi che vivono sul fondo dei corsi d’acqua e possono essere utilizzati come bioindicatori poiché reagiscono alle variazioni dell’ambiente acquatico. Il nostro team sta elaborando gli strumenti e la metodologia adatta per coinvolgere anche i nostri citizen scientists in questa tipologia di monitoraggio