ProgeTti scuola

Educazione ambientale​

Progetti scuola

Includere attività di Citizen Science, cioè vera ricerca scientifica, nei curricula scolastici potrebbe rappresentare un ulteriore passo per creare un avvicinamento tra ciò che viene studiato sui libri e il mondo reale. Questo approccio vuole anche rappresentare un modo per rendere gli studenti dei cittadini attivi, fornendogli gli strumenti e le conoscenze scientifiche di base per essere interpreti del proprio territorio. 

I progetti di Citizen Science, infatti, grazie al coinvolgimento di ricercatori specializzati, rappresentano un esempio di didattica innovativa che consente a studenti e insegnanti di confrontarsi con questioni scientifiche reali e attuali, in un modo che non può essere raggiunto con nessun altro tipo di attività. Inoltre, gli studenti che partecipano a questo tipo di progetti aumentano il loro interesse verso gli argomenti affrontati e l’attività di Citizen Science può essere un’occasione per sensibilizzarli su tematiche di stampo sociale o ecologico. 

Partecipando come volontari a un’attività di ricerca, infatti, gli studenti si trovano immersi in un contesto profondamente diverso dall’ambiente didattico a cui sono abituati, e per riuscire ad affrontare queste situazioni nuove devono fare uso di una serie di capacità e risorse personali, che comprendono la messa in pratica di nozioni teoriche, la capacità di schematizzare una situazione, di creare relazioni tra contesti e ambiti disciplinari diversi e di lavorare in gruppo. 

In quest’ottica, l’Osservatorio Citizen Science sta sviluppando dei pacchetti dedicati alla scuola su le seguenti tematiche: 
– FreshWater Watch 
– MiniSASS 
– Biodiversità 

Progetti attivi

Progetto pilota Cesena

Il 5 marzo 2018 è stato organizzato il primo incontro con la scuola secondaria di primo grado “Viale della Resistenza” (Via San Colombano 190) a Cesena. L’incontro è avvenuto con nove insegnanti della scuola. Durante l’incontro sono stati spiegati gli obiettivi dell’Osservatorio e soprattutto l’importanza del coinvolgimento degli studenti nei progetti di Citizen Science per aumentare la sensibilità riguardo, nel caso del FreshWater Watch, a un tema centrale come la qualità dell’acqua.

Attraverso la piattaforma dell’Osservatorio sono stati visualizzati i video di presentazione del progetto FreshWater Watch e in seguito è stato svolto il training istruttivo per il campionamento; in un primo momento era previsto che il training venisse fatto fuori dalla scuola ma a causa delle avverse condizioni meteo è stato svolto in aula. Dopo il training c’è stato un momento di confronto e di domande da parte degli insegnanti sulle modalità e sulla quantità di campionamenti da svolgere. Il referente per i dati risulta essere il professore, perché essendo FreshWater Watch un progetto a lungo termine, egli può proporlo a più classi al fine di avere una continuità dei dati tra un anno e l’altro.