PROGETTI
Ravenna Waterblitz 2018
L’evento Ravenna Water Blitz grazie alla collaborazione dei cittadini, consentirà di fare una fotografia istantanea, nel weekend del 5 e 6 maggio, della qualità dell’acqua superficiale di fiumi, canali, stagni, zone umide. In particolare andremo a misurare i nitrati (NO3, la forma più comune dell’azoto in acqua) e i fosfati (PO4). Quantità elevate di questi nutrienti sono la causa dei fenomeni di eutrofizzazione sia nelle acque dolci che in quelle marine, per questo motivo è di particolare interesse individuare quali sono i canali che ne trasportano di più al mare o nelle zone umide per poter intervenire rimuovendone gli eccessi.
La partecipazione attiva dei cittadini è un aiuto importante per individuare e distinguere ambienti di buona qualità da quelli degradati. Chi gestisce il territorio potrà intervenire proteggendo i primi e riqualificando i secondi.
Tutti i dati raccolti avranno uno spazio nella piattaforma mondiale FreshWater Watch di Earthwatch.


Convegno “Citizen Science: la scienza di tutti!”
Il convegno rappresenta il primo momento pubblico di divulgazione delle attività presenti e future dell’Osservatorio Citizen Science, avviato da Cifla – Centro per l’Innovazione di Fondazione Flaminia, accreditato nell’ambito della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna ed è aperto a tutti i cittadini, ma anche a studenti delle scuole superiori ed insegnanti.
Seminario con Ugo Peruch
Su richiesta dei volontari del gruppo Parchi del Ducato, il 12/02/2018 è stato organizzato un incontro con il Dott. Agronomo Ugo Peruch – Direttore Servizio Agricolo Mutti s.p.a., presso la sede del Parco del Taro a Collecchio (PR).
I volontari, sapendo che l’agricoltura è il settore che maggiormente utilizza l’acqua, si chiedevano se e come questo settore stia attuando delle strategie per il risparmio idrico.
Il miglior interlocutore è chi opera nel settore, per questo la scelta è ricaduta su Mutti s.p.a, azienda con sede a Parma, che ha portato avanti un progetto per la riduzione dell’impronta idrica nato da una collaborazione con WWF e con la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC).


Partecipazione a convegni e conferenze
Scopri tutti gli eventi ai quali abbiamo partecipato con Osservatorio Citizen Science.